Amministrazione trasparente
Progetto VALeS
Progetto Tabby Trip in E.U.
Indicazioni Nazionali 2012
Le coin du français
PAGO IN RETE

Sezioni principali


L'istituto


Didattica e offerta formativa


Autovalutazione di Istituto


P.O.N.


Certificazioni


Sicurezza


Varie


Servizi on-line


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 404
Fine colonna 1
 

Indicazioni Nazionali 2012

 

Fare scuola con le Indicazioni Nazionali
 

   

In questo sito puoi:

  • Prelevare il testo delle Indicazioni Nazionali 2012 in formato word pdf odt per poterci lavorare con comodo;
  • Avere informazioni sul Comitato scientifico nazionale incaricato di indirizzare, sostenere e valorizzare le iniziative di formazione e di ricerca sull’attuazione delle Indicazioni Nazionali;
  • Infine, a partire dal prossimo anno scolastico, vi potrai trovare ambienti interattivi per dialogare e confrontarti con altri insegnanti e altre scuole;

 

Vai al link MIUR Indicazioni Nazionali 2012


MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-14

PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA PER LA RETE DI SCUOLE "IN-FORMARSI PER INNOVARE"

SCUOLE PARTECIPANTI: 

n.

Codice meccanografico dell’Istituto scolastico principale

 

Denominazione istituto

Coordinatore/Referente

1.                 

CEIC855007 - SCUOLA CAPOFILA

ICS “BEETHOVEN” CASALUCE

de LISIO IMMACOLATA

2.                 

CEIC87300R

IAC “UNGARETTI” TEVEROLA

D’AGOSTINO M. GIUSEPPA

3.                 

CEIC897009

IAC “U. FOSCOLO” LUSCIANO

FELICIELLO ROSA

4.                 

CEIC87400L

IAC “L.DA VINCI” S. MARCELLINO

MORRA TERESA

5.                 

CEMM10800G

S.S. I° g. “S.G.BOSCO” TRENTOLA DUCENTA

RANUCCI GEMMA

6.                 

CE1E01200N

ISTITUTO PARIFICATO “SUORE DEGLI ANGELI” CASALUCE

PUOTI PATRIZIA

REFERENTE E COORDINATORE DEL PROGETTO: PROF. DANIELA COMELLA - I.C.S. "BEETHOVEN" CASALUCE

DOCENTI ESPERTI: PROF. MAIORANO ANTONIO, PROF. ROMANO RAFFAELLA, PROF. GIALANELLA FRANCESCA

Percorso formativo

Costruire il curricolo verticale di italiano e matematica a partire dalla scuola dell’infanzia.

Riconoscere le proprie peculiarità e confrontarle con quelle degli altri, al fine di poter individuare nuovi e più efficaci percorsi per gli studenti, privilegiando modelli innovativi da sperimentare attraverso la ricerca-azione.

IL PROGETTO

CALENDARIO DEL PROGETTO 

I MATERIALI REALIZZATI, PER LIMITI DI UPLOAD, NON E' STATO POSSIBILE MOMENTANEAMENTE CARICARLI  




 



Fine colonna 2
 

Ultime notizie

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Utilizzazioni e assegnazioni provvisoriePubblicata la C.M. per l'utilizzazione e le assegnazioni provvisorie per l'a.s. 2015-16.
scaricabile dal link dell'USR Campania
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale di ValutazioneAvvio del Sistema Nazionale di Valutazione delle Scuole Italiane
Garante della privacy
Garante della privacyCampagna informativa "Protezione dei dati personali"- Privacy in rete e sui social
NEWS PON 2007-2013
NEWS PON 2007-2013AZIONE DI DIFFUSIONE/DISSEMINAZIONE PON PIANO INTEGRATO 2011-2013

La giornata dei diritti dei bambini e ragazzi
La giornata dei diritti dei bambini e ragazzi

Naviga per ...


Fine colonna 3
Torna indietro Torna su - access key T